Produrre attrezzature utilizzando le stampanti 3D Markforged

Scopri come creare attrezzature durevoli e personalizzate con le stampanti 3D Markforged. Innovazione industriale.
  • VELOCITA’ DI REALIZZAZIONE Per produrre un’attrezzatura basta disegnarla con un software CAD 3D e tramite i programmi specifici di ogni stampante (e.g. Eiger nel caso della Markforged) è immediato ottenere un file leggibile dalla stessa. Il tempo richiesto al processo di stampa è molto variabile in base alla grandezza del pezzo che si sta realizzando, alla qualitĂ  che si vuole ottenere e alla resistenza del pezzo
  • TOLLERANZE Per ottenere risultati migliori, è preferibile che i pezzi stampati siano monolitici in modo da aumentare la precisione dell’attrezzatura.
  • CONFIGURAZIONI Utilizzando i processi produttivi tradizionali è necessario prestare molta attenzione alla forma che le attrezzature devono assumere, a causa delle difficoltĂ  riscontrate dagli operatori nel produrle. Utilizzando le stampanti 3D, la filosofia cambia completamente, poichĂ© le configurazioni complesse non implicano costi e tempi aggiuntivi. Al contrario, inserire fori, tasche e canali portano ad un risparmio di materiale.
  • MATERIALI Inizialmente i pezzi stampati in 3D erano costituiti esclusivamente da materiali plastici, cosa che impediva la realizzazione di alcune attrezzature che dovevano avere una certa resistenza. Grazie alla Mark Two, anche questo problema è stato risolto, in quanto la stampante è in grado di produrre pezzi in Nylon White, ma rinforzati con fibra di vetro, carbonio o Kevlar.

L’approccio alla stampa 3D FDM permette alle aziende di risparmiare fino al 90%, rispetto all’affidamento in Outsourcing della lavorazione o fabbricazione delle attrezzature.

Produrre attrezzature utilizzando le stampanti 3D Markforged
Manufat Engineering Srl, Valentina Invernizzi 2 agosto 2016
Le stampanti 3D professionali Formlabs per la progettazione di bracci robotici
Scopri come le stampanti 3D Formlabs vengono utilizzate per la progettazione di bracci robotici innovativi.