Stampa 3D SLA/DLP/LCD


Utilizza rivoluzionaria tecnologia di stampa 3D ideale per parti complesse di piccole e medie dimensioni con ottima finitura superficiale.


Scegli il migliore partner di stampa 3D SLA in Italia con:

  • Stampanti 3D Formlabs Form 4, Form 3L e Xip Pro di ultima generazione
  • PiĂą vasta gamma di materiali tra cui Digital ABS, Digital Silicone 40A, Digital Clear
  • Realizza prototipi estetici e mockup estremamente dettagliati con spessore sottile.


Carica File CAD 3D per quotazione  oppure  Prenota un appuntamento online


Servizio di Stampa 3D SLA a resina

La tecnologia di stampa 3D SLA (Stereolithography) rappresenta un'avanzata soluzione nel campo della fabbricazione additiva, offrendo la possibilitĂ  di creare parti incredibilmente dettagliate e complesse utilizzando resine fotopolimeriche.


Questo metodo di stampa è particolarmente vantaggioso per la produzione di prototipi ad alta definizione e parti finali che richiedono finiture superficiali di qualità superiore e dettagli fini. Grazie alla precisione e alla capacità di riprodurre geometrie complesse, la SLA è ideale per applicazioni che necessitano di precisione estetica elevata e proprietà materiali specifiche.


Le parti prodotte con la stampa 3D SLA si distinguono per le loro superfici lisce e la capacitĂ  di raggiungere tolleranze strette, rendendole perfette per un'ampia varietĂ  di settori, inclusi il design di prodotto, gioielleria, medicale e molto altro, dove la qualitĂ  estetica e la fedeltĂ  del design sono cruciali.

Photo Gallery

Esplora la nostra galleria di successi: progetti trasformati in realtĂ  con precisione e innovazione grazie alla stampa 3D a Stereolitografia.

Aziende grandi e piccole ci scelgono per la stampa 3D MJF

Scopri  i 3 motivi perchè i leader di ogni settore ci scelgono per le loro esigenze di stampa 3D SLA/DLP/LSPc.

Requisiti tecnici per Additive Manufacturing SLA

Per massimizzare i vantaggi della stampa 3D con la tecnologia SLA (a resina), è fondamentale aderire a specifiche linee guida tecniche nella fase di progettazione. Questo assicura che ogni pezzo abbia le migliori tolleranze dimensionali possibili, ma sia anche progettato per minimizzare il rischio di deformazioni e garantire una resistenza ottimale grazie ad adeguati spessori di parete. Di seguito, le specifiche tecniche chiave da considerare:

Volume di stampa

Tolleranza dimensionale

Risoluzione Layer

RugositĂ  Superficiale (Ra)

Spessore minimo feature

Tempo di consegna

350 x 200 x 300 mm

± 0.2 mm (indicativa e non garantita)

0.025 a 0.1 mm

2 Âµm (indicativa e non garantita)

0.8 mm

  • 3 giorni (Ultra Express)
  • 5 giorni (Express)
  • 10 giorni (Economy)

Materiali di stampa 3D SLA

La versatilitĂ  e l'innovazione della tecnologia SLA di Formlabs e Nexa3D sono ulteriormente potenziate dalla disponibilitĂ  di una gamma di materiali di grado industriale. Aziende leader in vari settori scelgono SLA per la sua capacitĂ  di produrre pezzi finiti di alta qualitĂ , caratterizzati da eccellenti proprietĂ  meccaniche e una notevole fedeltĂ  estetica. Di seguito sono i materiali piĂą popolari e le loro principali caratteristiche:

Materiale

Carico di Rottura

Allungamento

Resistenza termica

Modulo Elastico

Colore

PopolaritĂ 

Datasheet

Digital PET

48 MPa

20%

HDT 0.45MPa: 175°C

1800 Mpa

Grigio, Nero, Bianco, Trasparente

​


Digital ABS 

52 MPa

50%

HDT 0.45MPa: 185°C

1800 Mpa

Grigio

​


Digital PP

30 MPa

6.5%

HDT 0.45MPa: 173°C

2900 MPa

Bianco latte

​


Digital Silicone 80A

30 MPa

20%

HDT 0.45MPa: 100°C

1600 MPa

Trasparente

​


Digital Silicone 50A





Trasparente

​


Digital Silicone 40A

10 MPa

250%

HDT 0.45MPa: 90°C

80 MPa

Nero

​


Digital Wax





Viola

​


Digital PEEK





Bianco

​


Digital PA-GF





Bianco

​



Finiture aggiuntive per SLA/DLP/LCPc

Al termine della stampa 3D, offriamo una varietĂ  di finiture aggiuntive per arricchire ulteriormente le proprietĂ  estetiche, meccaniche, o funzionali dei pezzi. Che si tratti di migliorare l'aspetto visivo con una verniciatura personalizzata, aumentare la durabilitĂ  attraverso trattamenti superficiali specifici, o ottimizzare le caratteristiche meccaniche per applicazioni particolari, le possibilitĂ  sono praticamente illimitate. Di seguito sono i principali finiture aggiuntive per stampa 3D SLA:

Come funziona la stampa 3D SLA/DLP/LSPc?

Le tecnologie di stampa 3D SLA (Stereolithography), DLP (Digital Light Processing) e LSPc (Lubricant Sublayer Photo-curing) rappresentano la massima tecnologia nel settore della fabbricazione additiva con resina. Questi metodi iniziano con un serbatoio di resina liquida fotopolimerizzabile che viene indurita selettivamente per creare strati solidi, uno alla volta, fino alla completa formazione dell'oggetto.


Nella stampa 3D SLA, un laser ad alta precisione viene utilizzato per indurire la resina, tracciando selettivamente i contorni. Questa tecnica offre un'elevata precisione e dettaglio, rendendola ideale per applicazioni che richiedono finiture superficiali di alta qualitĂ  e geometrie complesse.


LSPc e DLP impiegano una sorgente di luce simile a un LCD ad alta potenza per polimerizzare la resina, combinando velocitĂ  estremamente elevata con una qualitĂ  di stampa notevole, sebbene possa essere leggermente meno precisa della SLA.


Questi processi si ripetono strato dopo strato, permettendo la realizzazione di parti estremamente dettagliate con superfici lisce, pronte per un'ampia gamma di applicazioni, dalla prototipazione rapida alla produzione finale.


Iscriviti al corso gratuito di Additive Manufacturing


Applicazioni della stampa 3D SLA (Stereolitografia)

Prototipi estetici

La stampa 3D SLA/DLP/cLSP eccelle nella creazione di prototipi estetici che riproducono fedelmente l'aspetto del prodotto finale. Queste tecnologie sono ideali per sviluppare prototipi con dettagli fini e superfici lisce, permettendo una valutazione precisa del design e facilitando lo sviluppo accelerato del prodotto.

Stampi e master per stampi

Con la loro elevata precisione e materiali ultraperformanti, le tecnologie SLA, DLP e cLSP sono perfettamente adatte per la produzione di stampi e master. Questi metodi permettono di creare stampi dettagliati e resistenti, ideali per applicazioni di stampaggio ad iniezione, termoformatura e stampi al silicone (vacuum casting).

Modelli dentali e orafi

La stampa 3D a resina trova forte utilizzo nei settori dentale e orafo, dove la precisione e il dettaglio sono cruciali. Queste tecnologie consentono la produzione rapida e accurata di modelli dentali, protesi e gioielli personalizzati, offrendo una fedeltĂ  eccezionale al design originale e finiture di alta qualitĂ .

Guida alla scelta della SLA

Perchè Scegliere

SLA

  • Parti estremamente lisce e dettagliate
  • Parti sottili (<2mm) e complesse
  • Parti realizzate in resine con elevate prestazione meccaniche
  • Parti con dettagli molto piccoli come gioielli e modelli dentali

NON Scegliere

SLA

  • Parti grandi, massicce e di semplice forma  -> Scegli FDM
  • Parti resistenti nel tempo (>1 anno) -> Scegli MJF
  • Parti economiche -> Scegli FDM
  • Termoplastiche estremamente performanti -> Scegli SLS

Perchè scegliere Manufat come partner di stampa 3D?

Scegliere Manufat significa affidarsi a un leader nella stampa 3D SLA, dove innovazione e versatilitĂ  vanno di pari passo con la precisione e la qualitĂ . Grazie alla nostra tecnologia di punta e a un'ampia gamma di materiali, offriamo soluzioni personalizzate che ottimizzano il processo produttivo, accelerando lo sviluppo dei prodotti e contribuendo alla riduzione dei costi.

Il nostro know-how non si limita alla stampa: forniamo un supporto completo e qualificato che copre l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla finitura post-produzione. Certificati ISO 9001, ci distinguamo per affidabilitĂ  e impegno verso l'eccellenza, rendendo Manufat il partner ideale per tutte le vostre necessitĂ  di stampa 3D SLA.

Certezza sui tempi

Ricevi il tuo ordine nei tempi previsti e senza ritardi.

Consulenza Esperta

Per guidarti nella scelta della tecnologia e materiale.

Certificazione ISO 9001

Per garantire la qualitĂ  e tolleranza dei particolari.

Domande Frequenti sulla stampa 3D HP MJF

La stampa 3D SLA si distingue per l'elevata precisione e la capacitĂ  di creare dettagli fini e superfici lisce, rendendola perfetta per prototipi estetici e pezzi finali di alta qualitĂ . Questa tecnologia è ideale per una varietĂ  di settori, offrendo la flessibilitĂ  di lavorare con una vasta gamma di resine. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come la nostra esperienza in stampa 3D SLA può contribuire al successo del tuo progetto.

I tempi di consegna per un progetto di stampa 3D SLA sono molto rapidi e dipendono principalmente dalle dimensioni del pezzo e dalla coda di produzione attuale. La durata della stampa varia solitamente tra le 4 e le 24 ore, rendendo la Stereolitografia una soluzione ottimale per progetti che beneficiano di tempi di realizzazione brevi. Per dettagli specifici sul tempo di consegna in base alle dimensioni del tuo progetto, ti invitiamo a consultare i nostri requisiti tecnici.

Ottenere un preventivo per il tuo progetto di stampa 3D SLA Ă¨ semplice e veloce. Carica il tuo modello 3D sul nostro sito e specifica le tue esigenze per ricevere entro 4h la migliore quotazione.

Offriamo una vasta selezione di materiali per la stampa 3D SLA inclusi Digital ABS, Digital Silicone 40A, Digital Peek e molti altri, ognuno con specifiche proprietĂ  per adattarsi al meglio al tuo progetto. Tutti i materiali hanno prefisso "Digital" in quanto sono dei termoindurenti che simulano le proprietĂ  meccaniche di una termoplastic (es. ABS). Dai materiali resistenti meccanicamente, termicamente o siliconi, abbiamo ciò che serve per trasformare le tue idee in realtĂ . Per scoprire tutti i materiali disponibili e le loro caratteristiche, consulta il nostro paragrafo sui materiali di stampa.

Come posso assicurarmi che il mio design sia ottimizzato per la stampa 3D SLA a resina?

Per ottimizzare il tuo design per la stampa 3D SLA, è fondamentale considerare aspetti come le tolleranze, gli spessori minimi di parete e le geometrie complesse. Un design ben ottimizzato assicura non solo la realizzabilità del tuo pezzo ma anche la massima qualità finale. Per una guida dettagliata sui requisiti tecnici o per una valutazione approfondita da parte di un Project Manager Manufat, consulta il nostro paragrafo sui requisiti tecnici o contattaci direttamente. A differenza di un preventivatore automatico, offriamo supporto personalizzato per garantire che il tuo progetto sia perfettamente adatto alla stampa FDM.

Al termine della stampa 3D SLA, puoi scegliere tra diverse finiture per migliorare estetica e funzionalitĂ  dei vostri pezzi. La finitura piĂą comune è verniciatura RAL o trattamento per trasparenza che dona i pezzi una finitura uniforme e professionale. Per esplorare tutte le opzioni di finitura disponibili che possono arricchire i vostri progetti, visita il nostro paragrafo sulle finiture post-stampa.

La differenza fondamentale tra un servizio di stampa 3D online e Manufat risiede nella personalizzazione e nel supporto esperto offerto. Mentre i servizi online si basano su processi automatizzati per la quotazione e la produzione, offrendo poco spazio per personalizzazioni o consulenze tecniche, Manufat pone l'accento sulla collaborazione diretta con i clienti. Questo approccio garantisce che ogni progetto sia ottimizzato non solo in termini di produzione ma anche per quanto riguarda materiali, finiture e applicazioni specifiche. Inoltre, Manufat offre un supporto tecnico e consulenziale di alto livello, guidando i clienti attraverso la scelta dei materiali, la progettazione ottimale per la stampa 3D e la selezione delle finiture, per assicurare che il risultato finale superi le aspettative.

Con Manufat, ottenete non solo un fornitore ma un vero partner di stampa 3D che si impegna per il successo del vostro progetto. 

Quando si confrontano le offerte di stampa 3D, è cruciale guardare oltre il prezzo iniziale. Molti servizi online possono sembrare più convenienti, ma spesso i prezzi iniziali non vengono mantenuti durante la fase di produzione, specialmente se la quotazione iniziale si rivela troppo bassa per coprire i costi effettivi. Questo può portare a sorprese spiacevoli in termini di costi aggiuntivi non previsti.


Inoltre, la qualità della stampa è fondamentale. Alcuni fornitori potrebbero non dedicare sufficiente attenzione alla manutenzione delle stampanti, come il cambio regolare delle testine di stampa, risultando in tolleranze inaccettabili, qualità inconsistente e, in generale, risultati imprevedibili. Questo non è il caso di Manufat, dove ogni macchina viene mantenuta secondo gli standard più elevati per garantire risultati ottimali ogni volta.


La vera differenza sta nella consulenza esperta che Manufat offre. Un Project Manager dedicato lavorerà a stretto contatto con voi per ottimizzare il design, selezionare i materiali più adatti e sfruttare le tecnologie in modo da risparmiare migliaia di euro all'anno. Spesso, una riprogettazione mirata o la scelta di un materiale alternativo può non solo migliorare le prestazioni del componente ma anche ridurne significativamente i costi di produzione.


Scegliere Manufat significa investire in un servizio che pone un'enfasi senza compromessi sulla qualità, l'affidabilità e il supporto tecnico. La nostra missione è garantire che ogni progetto non solo incontri ma superi le aspettative, offrendo un valore reale e tangibile che va ben oltre il semplice risparmio iniziale sui costi. Con Manufat, vi assicurate un partner impegnato nella vostra soddisfazione e nel successo a lungo termine del vostro progetto.

Scegli bene il tuo fornitore. Affidati a Manufat.

Prenota un metting online di 30 minuti con un Project Manager.

Semplifica la tua Supply Chain e affida la realizzazione di tutti i tuoi prototipi e produzioni da un solo fornitore: Manufat.

+39 0341 322 638