Stampa 3D e Progettazione CAD Automatica: L'Esempio di Audi Sport

Esplora come Audi Sport utilizza la stampa 3D e la progettazione CAD automatica per prototipi ad alte prestazioni.

La stampa 3D sta rivoluzionando il mondo della produzione industriale, offrendo soluzioni rapide ed efficienti per la realizzazione di strumenti, maschere e attrezzature di controllo. Un esempio significativo di questa trasformazione è rappresentato da Audi Sport, che utilizza ampiamente la stampa 3D per ottimizzare i propri processi produttivi.


Applicazioni della Stampa 3D in Audi Sport

Quando Audi ha introdotto il nuovo E-Tron GT, la sede di Audi Sport Bôllinger Höfe a Heilbronn, in Germania, ha affrontato la sfida di creare quasi 200 nuovi strumenti, maschere e attrezzature di controllo in tempi brevissimi. In passato, la progettazione e l'outsourcing di questi componenti poteva richiedere settimane o addirittura mesi. Con la stampa 3D, Audi Sport è stata in grado di produrre questi strumenti in un solo giorno, riducendo i tempi di attesa e i costi di oltre l'80%.


Le applicazioni della stampa 3D in Audi Sport includono:

  • Strumenti di Allineamento: Per esempio, strumenti personalizzati per l'installazione del tetto o dei loghi esterni, che migliorano la qualità e la consistenza dei veicoli.
  • Dime di Controllo: Utilizzate per verificare l'allineamento e le tolleranze delle parti dell'auto, garantendo che ogni veicolo soddisfi gli elevati standard di qualità di Audi.
  • Attrezzature di Montaggio: Utilizzate per tenere in posizione componenti come tubi, cavi e dissipatori di calore durante l'assemblaggio, migliorando l'efficienza e l'ergonomia del lavoro.

Tutte le attrezzature sono state stampante con la Ultimaker S5.


Il Ruolo di trinckle3D

Un elemento chiave nella rapida produzione di questi strumenti è stato l'uso del software Fixturemate di trinckle3D. Questo software permette di creare attrezzature di montaggio in modo rapido e intuitivo, riducendo drasticamente i tempi di progettazione.




Come funziona trinckle3D



  1. Importazione della Parte: La parte da montare viene importata nel software e posizionata nell'angolo corretto.
  2. Creazione della Dima: Si aggiunge una piastra di base, punti di supporto e fori per il montaggio su un banco di lavoro.
  3. Utilizzo di Componenti Standard: Fixturemate include una libreria di strumenti standard come morsetti, rendendo ancora più semplice la creazione delle attrezzature.

La facilità d'uso di Fixturemate consente anche ai meno esperti di progettare e produrre attrezzature in pochi minuti, rispetto alle ore necessarie con i software CAD tradizionali.


Materiali Utilizzati nella Stampa 3D


Audi Sport utilizza vari materiali per stampare i propri strumenti e attrezzature, selezionati in base alle specifiche esigenze:

  • Tough PLA: Scelto per la sua facilità di stampa e le proprietà simili all'ABS.
  • TPU95A: Utilizzato per proteggere le parti dell'auto, grazie alla sua morbidezza.
  • ABS ESD safe: Impiegato per le attrezzature che gestiscono componenti elettronici. Grazie all'ecosistema Ultimaker, Audi Sport può scegliere tra centinaia di materiali di terze parti, ciascuno con proprietà specifiche che rispondono alle diverse necessità produttive.

Grazie all'ecosistema Ultimaker, Audi Sport può scegliere tra centinaia di materiali di terze parti, ciascuno con proprietà specifiche che rispondono alle diverse necessità produttive.


Conclusione

La stampa 3D ha permesso ad Audi Sport di raggiungere livelli di efficienza e flessibilità senza precedenti nella produzione di strumenti, maschere e attrezzature di controllo. Con l'ausilio del software Fixturemate di trinckle3D, la progettazione e la realizzazione di queste attrezzature sono diventate più rapide e accessibili. Questa tecnologia non solo ha ridotto i tempi e i costi, ma ha anche migliorato la qualità e l'ergonomia del lavoro in fabbrica.


Per chi fosse interessato all'acquisto della stampante 3D Ultimaker S5 in Italia utilizzata da Audi, è possibile rivolgersi a Manufat.

Stampa 3D e Progettazione CAD Automatica: L'Esempio di Audi Sport
Manufat Engineering Srl, Valentina Invernizzi 16 luglio 2024
Jetson: Piccole produzioni e parti funzionali realizzati con Sinterit Lisa X
Scopri come il sistema Sinterit Lisa X sta rivoluzionando la produzione di piccole serie e parti funzionali in 3D.