La MNNTHBX (Man in the Box) è un’azienda che opera nel campo dell’industria motociclistica e realizza prodotti innovativi per moto di piccola cilindrata.
Inizialmente l’impresa faceva affidamento ai metodi di lavorazione tradizionali con le macchine CNC (Computer Numerical Control) per la produzione di prototipi, riscontrando però costi elevati e una ridotta libertà nel design e nella modifica del prodotto.
Oggi, MNNTHBX si avvale della stampa 3D FDM per moto di piccola cilindrata utilizzando le stampanti 3D professionali Ultimaker 2+ per i processi produttivi. Il risultato è un risparmio notevole in termini di tempo e denaro e la libertà di testare prototipi funzionali in-house, riprogettando eventuali modifiche, in modo rapido ed economico.
LA SFIDA DI MNNTHBX
La sfida più significativa a cui l’azienda andava incontro era l’abbattimento dei costi nella fase di prototipazione.
Affidandosi a fornitori esterni per la produzione di prototipi con macchine CNC, la MNNTHBX andava incontro a costi e tempi che impedivano di essere molto competitivi.
Il prototipo richiedeva diversi giorni per essere realizzato e, di conseguenza, veniva ridotta la quantità di tempo che poteva essere dedicata al test e alla personalizzazione del design della parte.
Avendo una clientela molto esigente riguardo l’unicità del prodotto dedicato alla moto, era essenziale che il team dell’azienda trovasse una soluzione alternativa, che consentiva di progettare, testare ed eventualmente modificare in modo rapido ed efficiente i prototipi, senza sforare il budget stabilito.
LA SOLUZIONE ULTIMAKER
Ultimaker è un’azienda leader nella produzione di stampanti 3D desktop FDM e professionali, in grado di fornire software e materiali di altissima qualità low cost.
Oggi, MNNTHBX si avvale della stampa 3D FDM per moto di piccola cilindrata. In particolare, delle stampanti 3D professionali Ultimaker 2+ per realizzare prototipi funzionali.
I processi tradizionali prevedevano un tempo di produzione di circa 75 ore per parte e un costo di $1.500 – $2.500.
MNNTHBX necessitava quindi di un’opzione più veloce ed economica.
“La realtà è che il ROI è stato praticamente istantaneo. La Ultimaker 2+ si è ripagata da sola nel momento in cui abbiamo visto i risultati che potevamo ottenere.
A causa degli alti costi a cui andavamo incontro prima di investire nell’acquisto di una stampante 3D professionale, ci limitavamo alla produzione di solamente 15 prototipi in acciaio all’anno.”
Grazie alla stampa 3D FDM, produrre parti personalizzate è molto più rapido e presenta risparmi di denaro elevati:
- per i tempi di produzione, da 75 ore a circa 12 ore per parte
- per i costi di produzione, da circa $1.500 – $2.500 a $200 per parte, compreso il materiale.
L’impiego del filamento PLA infatti, ha permesso una riduzione dei costi del 90% rispetto a quello dall’alluminio.
LAVORAZIONE CNC VS STAMPA 3D CON ULTIMAKER
CNC, Fornitore esterno | Stampa 3D con Ultimaker | |
Costo | £200 | £1.500 – 2.000 |
Tempo | 1 settimana | 12 ore |
Iterazione | 5-10 per parte | 1-5 per parte |
La stampa 3D ha portato quindi numerosi vantaggi tra cui:
- risparmi di costo e tempo
- libertà di design e possibilità di apportare modifiche
- realizzazione di prototipi funzionali per vari test
- possibilità di personalizzare ogni iterazione
“La stampa 3D con Ultimaker riduce i rischi e, con investimenti estremamente bassi permette di ottenere risultati professionali. Quando progettiamo presso la nostra officina, sappiamo già che il prototipo soddisferà appieno i nostri standard.” – Greg Hatcher, Owner of MNNTHBX