Volkswagen e la stampa 3D Ultimaker

Scopri come Volkswagen utilizza la stampa 3D Ultimaker per creare componenti personalizzati e migliorare la produzione.

Grazie alla tecnologia di stampa 3D Ultimaker, Volkswagen Autoeuropa è riuscita a ridurre i costi del 91% e i tempi di produzione del 95% per strumenti e attrezzature. Utilizzando componenti stampati in 3D, l'azienda ottimizza le operazioni migliorando anche l'ergonomicità delle dime, il tutto a una frazione del costo rispetto ai metodi tradizionali.

Volkswagen prevede di risparmiare 250.000 euro entro la fine del 2017 grazie all'uso delle stampanti 3D Ultimaker S3, che consentono una produzione piĂą rapida e flessibile. Scopri di piĂą sulla vendita di stampanti Ultimaker S3.

Obiettivi di Volkswagen con la Stampa 3D

Gli obiettivi principali di Volkswagen includono:

  • Sviluppare soluzioni specifiche per la produzione
  • Riprogettare strumenti ausiliari
  • Snellire la burocrazia produttiva
  • Ridurre i tempi di produzione

La Soluzione: Stampa 3D Ultimaker

Volkswagen Autoeuropa ha scelto le stampanti 3D FDM Ultimaker per soddisfare le proprie esigenze produttive. Con l'utilizzo del software di slicing Cura, il progetto viene elaborato e inviato alla stampante. In poche ore, la parte stampata in 3D è pronta per essere utilizzata, dopo aver subito eventuali lavorazioni di post-processing e test funzionali.

Se vuoi scoprire come implementare questa tecnologia nella tua azienda, esplora i nostri servizi di stampa 3D FDM per migliorare la flessibilitĂ  dei tuoi processi produttivi.

Massimizzare l'Efficienza Produttiva con la Stampa 3D

Le tecnologie additive, come la stampa 3D FDM, consentono tempi di produzione ridotti e una maggiore flessibilitĂ  rispetto ai metodi sottrattivi tradizionali. Volkswagen Autoeuropa ha implementato stampanti 3D professionali Ultimaker per testare soluzioni innovative in-house, eliminando la dipendenza da fornitori esterni e riducendo tempi e costi.

I vantaggi sono evidenti: i costi per la produzione delle dime sono ridotti del 91% e i tempi del 95%, garantendo un incremento significativo nell'indice di qualitĂ  dei processi produttivi. La Ultimaker S3, in particolare, continua a essere la scelta perfetta per massimizzare l'efficienza.

Il Problema e la Soluzione

Prima dell'introduzione delle stampanti 3D, Volkswagen doveva affidarsi a partner esterni per produrre le attrezzature, con tempi di attesa lunghi e costi elevati. Dal 2014, con l'acquisto di sette stampanti Ultimaker che lavorano a pieno regime, l'azienda ha potuto produrre internamente il 93% delle attrezzature, riducendo i tempi di realizzazione di circa 8 settimane.

I Risultati

Luis Pascoa, direttore dell’impianto pilota presso Volkswagen Autoeuropa, afferma: “Convertiamo un’idea in un file 3D, la inviamo alla stampante, e in poche ore controlliamo la funzionalità. Se necessario, effettuiamo operazioni di post-processing, facciamo i test di qualità e la dima è pronta per la produzione."

Le tecnologie additive permettono di realizzare geometrie complesse senza limiti, testare idee innovative e abbattere i tempi di sviluppo da mesi a giorni. Inoltre, è possibile verificare e correggere eventuali errori senza costi aggiuntivi.

Riduzione dei Costi e Miglioramento della QualitĂ 

La spiccata riduzione dei tempi e dei costi di produzione grazie alle tecnologie di stampa 3D comporta un elevato ROI e una maggiore soddisfazione dei clienti. Le stampanti Ultimaker, come la Ultimaker S3, permettono di sviluppare prototipi, dime e attrezzature in modo rapido e a costi ridotti, garantendo un flusso produttivo efficiente.

Se sei interessato alle soluzioni Ultimaker per la tua azienda, visita la nostra pagina dedicata alla vendita di stampanti 3D Ultimaker.

Volkswagen e la stampa 3D Ultimaker
Manufat Engineering Srl, Valentina Invernizzi 11 ottobre 2017
La tecnologia MJF di HP per l’automazione industriale
Esplora la tecnologia MJF di HP e scopri come sta rivoluzionando l'automazione industriale con la stampa 3D.