Formlabs presenta Castable Wax, la nuova resina per la stampa 3D dei gioielli

Scopri Castable Wax di Formlabs, la nuova resina ideale per creare gioielli dettagliati e pronti per la fusione.

Formlabs, leader nella produzione di stampanti 3D desktop SLA, ha annunciato l'uscita di Castable Wax, una nuova resina che amplia la gamma di materiali adatti per le microfusioni nel settore orafo.

Il successo di Formlabs è dovuto non solo alla qualità elevata delle sue stampanti 3D, come la Form 2, Form 3 e Form 4, ma anche alla vasta varietà di materiali disponibili. Dopo l'introduzione delle resine ingegneristiche Grey Pro e Rigid e il lancio della Ceramic Resin, la Castable Wax Resin è finalmente disponibile per l'acquisto, offrendo nuove opportunità ai professionisti della gioielleria.

Caratteristiche Principali della ​Castable Wax

La Castable Wax Resin è composta al 20% da cera ed è appositamente progettata per la microfusione diretta. Una delle sue caratteristiche più apprezzate è che non necessita di post-curing nel forno UV, rendendo l'intero processo molto più rapido e efficiente.

Dopo aver terminato la stampa 3D con una stampante Formlabs, le parti devono semplicemente essere lavate in alcool isopropilico utilizzando il Form Wash. Al termine del lavaggio, i pezzi sono pronti per la fusione senza ulteriori trattamenti.

La Castable Wax Resin combina una finitura liscia con una maggiore resistenza dei pezzi, permettendo di realizzare dettagli finissimi. Le impostazioni di stampa sono ideali per:

  • Dettagli minuti: testi in rilievo, filigrana complessa e design pavé.
  • Fili sottili e reti: garantisce robustezza senza compromettere la delicatezza del design.
  • Superfici senza linee di livello visibili: migliora l'estetica del gioiello finale.

Questa resina è adatta sia per il Burnout Standard, sia per il processo rapido della durata di 8 ore, utilizzando specifici gessi dedicati. Per parti di grandi dimensioni o con geometrie complesse, è consigliabile utilizzare il Burnout Standard, seguendo le curve di temperatura raccomandate per ottenere risultati ottimali.

Questo materiale è adatto sia per il Burnout Standard, sia per il processo rapido della durata di 8 ore, utilizzando però dei gessi appositi.

Per parti di grandi dimensioni e con geometrie complesse è consigliabile utilizzare Burnout Standard, con le cuve di temperatura mostrate nella figura seguente.


Il Flusso Digitale dei Gioiellieri

Il mercato dei gioielli è altamente competitivo e sempre più orafi stanno adottando la stampa 3D per testare nuovi design e accelerare il processo di prototipazione. Dalla creazione dei prototipi alla microfusione, le tecniche di fabbricazione digitale stanno diventando fondamentali per la crescita di un'attività di gioielleria di successo. Le parti stampate in 3D sono adatte sia per prove personalizzate sia per la produzione finale, offrendo flessibilità e velocità nel portare nuovi prodotti sul mercato.

Collaborazione Globale per Standard Elevati

In termini numerici, l'Asia del Pacifico rappresenta il più grande mercato globale di gioielli. Per questo motivo, Formlabs ha collaborato strettamente con partner produttivi in Cina, Giappone e India per assicurarsi che la Castable Wax Resin potesse stampare in modo affidabile pezzi complessi come design pavé intricati e braccialetti in filigrana, particolarmente popolari in queste regioni. L'azienda si è concentrata sui progetti più impegnativi durante lo sviluppo del prodotto, garantendo che la resina potesse affrontare praticamente qualsiasi sfida di design.

Sei un Orafo? Introduci Anche Tu i Processi Produttivi dell’Industria 4.0!

Le tecnologie innovative e accessibili stanno trasformando il modo in cui i produttori e i designer di gioielli lavorano, portando la qualità delle stampanti 3D industriali in un formato desktop. L'adozione di queste tecnologie consente di:

  • Ridurre i tempi di produzione: dalla progettazione alla realizzazione finale in tempi molto più brevi.
  • Personalizzare i prodotti: offrire ai clienti pezzi unici e su misura.
  • Ottimizzare i costi: diminuire gli sprechi di materiale e i costi associati ai metodi tradizionali.

Scopri come la stampa 3D può migliorare il flusso di lavoro per la produzione di gioielli personalizzati. È il momento ideale per innovare e distinguersi nel mercato adottando soluzioni all'avanguardia che possono dare un vantaggio competitivo significativo.


Formlabs presenta Castable Wax, la nuova resina per la stampa 3D dei gioielli
Manufat Engineering Srl, Valentina Invernizzi 11 luglio 2018
TAG
Raise3D N2 Plus vs Ultimaker S5 vs Stratasys F270: sfida tra titani
Scopri il confronto tra le stampanti Raise3D N2 Plus, Ultimaker S5 e Stratasys F270. Quale stampante 3D vincerà?