La Sinterit Lisa è una stampante 3D SLS desktop che offre prestazioni industriali a un costo competitivo, rendendo la tecnologia Selective Laser Sintering (SLS) accessibile anche per le piccole e medie imprese. Grazie alla sua semplicità di utilizzo, è la scelta ideale per chi desidera realizzare prototipi funzionali o piccole produzioni con materiali come il Nylon PA12 Sinterit, un tecnopolimero versatile, resistente e performante.
STAMPANTE 3D INDUSTRIALE vs DESKTOP
Le stampanti 3D presenti attualmente nelle piccole e medie imprese solitamente utilizzano la tecnologia FDM o la SLA, in quanto risultano i due processi più economici e flessibili.
Queste metodologie, spesso sono limitative per la produzione di piccoli lotti, quindi le aziende tendono a servirsi di partner esterni che utilizzano stampanti 3D industriali.
La soluzione parziale a questo problema consiste nello sviluppo di macchine desktop che utilizzano la tecnologia SLS.
Oggi siamo orgogliosi di presentarvi Lisa, una macchina sviluppata dall’azienda polacca Sinterit, in grado di adattare la tecnologia Selective Laser Sintering, definita un processo industriale, ad una stampante 3D desktop estremamente economica.
La macchina, acquistabile con soli € 4990, ha un costo che non è paragonabile ai tradizionali sistemi industriali.
FEATURES
Il vantaggio principale che la tecnologia SLS offre rispetto alla FDM o alla SLA è la possibilità di stampare 3D senza la necessità di creare i supporti. La polvere non sinterizzata all’interno della camera di stampa infatti, funge da supporto per la parte sinterizzata.
Utilizzando la tecnologia SLS è inoltre possibile realizzare parti con spessori molto sottili e con un alto grado di dettaglio, senza che le parti subiscano il fenomeno della delaminazione. I pezzi infatti si avvicinano molto all’isotropia.
Lisa utilizza attualmente polveri di Nylon PA12, un materiale molto versatile, leggero e resistente meccanicamente e termicamente.
Il risultato? Parti molto resistenti e flessibili, con geometrie estremamente complesse e in movimento reciproco tra loro, in un solo processo di stampa 3D.
TECH SPECS
La Sinterit Lisa è stata sviluppata per progettisti, ingegneri o piccole aziende, che necessitano di prototipi e parti funzionali, o piccole serie.
Di seguito la scheda tecnica con le principali caratteristiche della macchina.
La Sinterit Lisa include inoltre un touchscreen da 4 pollici che ti accompagna attraverso l’intero processo di stampa, dalla configurazione iniziale, alla pulizia della macchina una volta completata la stampa.
MATERIALI COMPATIBILI
La polvere SLS attualmente disponibile per la Sinterit Lisa (scopri la nuova Sinterit Lisa X) è il Nylon PA12, che grazie alla sua leggerezza, resistenza e flessibilità permette di raggiungere risultati eccellenti.
Attualmente è l’unico materiale disponibile, ma molti altri sono in fase di sviluppo, al fine di rispondere alle diverse esigenze di ogni settore.
Una volta terminata la stampa, è possibile riutilizzare le polveri di Nylon PA12 non sinterizzate, unendole però alla giusta quantità di Refresh Powder. Una volta caricato il Job, il software Sinterit Studio fornisce il valore esatto di polvere di Refresh da utilizzare.
Le due polveri vengono miscelate all’interno del Powder Sieve, l’accessorio Sinterit appositamente progettato per la miscelazione delle polveri, al fine di riportare il Nylon PA12 alla condizione vergine e quindi di nuovo utilizzabile senza alcuno spreco.
POST-PROCESSING
Una volta che la Sinterit Lisa ha terminato il processo di stampa 3D e la build chamber si è raffreddata, può avere inizio la fase di post-processing. Per proteggere l’utente, il coperchio della macchina non si apre finché la temperatura interna non è inferiore a 50°C.
Le parti, completamente immerse nella polvere, devono essere separate dalla polvere in eccesso non sinterizzata. A questo scopo, Sinterit ha progettato il sandblaster, l’accessorio per il soffiaggio delle parti che vengono estratte dalla build chamber.
La Sinterit Lisa viene fornita con un set di accessori (spatole, pennelli, filtri…), utilizzati per completare la pulizia delle parti.
SINTERIT STUDIO, IL SOFTWARE DI SLICING
Il software di slicing Sinterit Studio sviluppato dall’azienda polacca, è intuitivo e semplice da utilizzare. L’interfaccia mostra la build chamber di colori diversi che indicano:
+ le aree dove è consigliato posizionare la parte, colore verde
+ aree da evitare, colore giallo e rosso
Il software Sinterit Studio è relativamente nuovo, ma in continuo sviluppo presso l’azienda di Cracovia, per rendere l’esperienza di stampa 3D SLS ancora più intuitiva e alla portata di tutti.
7 MOTIVI PER SCEGLIERE LA SINTERIT LISA
+ Incredibilmente economica per la tecnologia di stampa 3D SLS
+ Macchina di dimensioni desktop, con prestazioni di livello industriale
+ Stampe ad alta risoluzione con parti mobili e forme complesse
+ Interfaccia utente intuitiva e facile da seguire
+ Software user-friendly
+ Produzione di prototipi funzionali e parti finite
+ Possibilità di realizzare parti senza supporti
SINTERIT LISA COMPLETE SYSTEM
Il Sinterit Lisa Complete System è il pacchetto che permette di sfruttare al meglio le potenzialità della Sinterit Lisa.
Questo pacchetto comprende:
+ Stampante 3D Sinterit Lisa (scopri anche Sinterit Lisa Pro)
+ Sinterit Powder Sieve – accessorio per la miscelazione delle polveri
+ Sandblaster e accessori per il post-processing
+ Polvere di Nylon PA12 – 2Kg
+ Refresh Powder – 2 Kg
+ Installazione e corso presso la sede del cliente
+ PRO Support Plan per 3 anni
Ciò che Sinterit Lisa simboleggia è l’interruzione dell’esclusività industriale. Una stampante 3D che rende la tecnologia SLS disponibile a moltissimi produttori e piccole aziende.