Perchè scegliere Ultimaker PVA
- Buona stabilità termica.
- Bassa sensibilità all’umidità, se paragonato agli altri filamenti PVA.
- Buona adesione al PLA e al Nylon.
- Si scioglie in acqua pura, senza l’ausilio di prodotti chimici.
- Biodegradabile e non tossico.
Come procedere dopo la stampa
Il PVA permette di creare pezzi dalla forma molto complessa, grazie alla stampa dei supporti con materiale solubile.
IMMERGERE: Quando la stampa è conclusa, immergerla in acqua fredda o tiepida, a seconda del materiale.
SCIACQUARE: Quando i supporti in PVA si sono dissolti, sciacquare bene il pezzo, per rimuovere il PVA in eccesso.
ASCIUGARE: Lasciare asciugare completamente la stampa 3D FDM ed eventualmente, se necessario, rifinire il pezzo.
PVA & Ultimaker 3
Essendo un filamento solubile, il PVA permette a ingegneri e progettisti di realizzare superfici molto dettagliate o parti meccaniche in movimento molto semplicemente. Utilizzando i nuovi profili disponibili su Cura e la nuova Ultimaker 3, si otterranno stampe tridimensionali ad altissima qualità.